
Press release – Keiji Ito e Kazuhito Nagasawa: SHIBUI
19 Settembre 2017
Press release – Gianluca Marinelli: Bazarov (curated by Andrea Fiore)
22 Novembre 201722 Novembre - 31 dicembre 2017
Orari di apertura: martedì - sabato | 14.00 - 19.00
La Galleria Monopoli è lieta di presentare Bazarov, una mostra personale di Gianluca Marinelli (Taranto, 1983) a cura di Andrea Fiore. Il progetto espositivo prende spunto dal protagonista del romanzo ‘Padri e Figli (1862)’ di Ivan Sergeevič Turgenev (1818-1883) e riflette su vicende della società contemporanea.
Evgeny Bazarov è un giovane nichilista che non crede in nulla, ha solo fiducia nelle scienze. La consapevolezza del proprio ruolo in un sistema sociale che vorrebbe demolire, le sue spiccate capacità intellettuali associate al cinismo, lo allontanano dalla gente da cui è al tempo stesso ammirato e disprezzato. Evgeny muore di tifo, non combattendo la malattia, ma accettandola dopo averla contratta, affrontando con drammatica lucidità il suo epilogo. «La morte è una vecchia storia», dice Bazarov, «ma per ognuno è nuova». Il personaggio è il paradigma di ogni potenziale inespresso. Questo è il punto di partenza del progetto artistico di Marinelli. I lavori che definiscono il percorso espositivo – dipinti, fotografie e video – si esprimono mediante una modulazione di contrasti e idiosincrasie, tra energia e fallimento, radicalità e dispersione. L'eterogeneità dei materiali e dei registri narrativi si associano a libere incursioni in altre vicende storiche, nella consapevolezza che esse hanno delle chiare tangenze con i nostri giorni. L’idea di potenziale inespresso sembra accomunare Bazarov ai suoi ‘eredi’, esausti e sopraffatti dall’inevitabile precarietà.
Una frattura di riflessione di cui è portatrice la betoniera del video, un’entità meccanica e
inquietante che nel suo impietoso soliloquio rimescola ambizioni e inettitudine, eistenzialismo,
archeologia sentimentale e letteratura. Nelle serie dei lavori pittorici le immagini appaiono invece
come scorie costruittiviste, rimasticate e oggetto di evocazione patetica.
In Bazarov la poetica dei frammenti e delle risonanze sfocate si lega alla ricerca di una propria
identità, non dimenticando che «Senza il senso della propria dignità […] non ci può essere un solido
fondamento per il bene sociale», come scrive lo stesso Tugenev.
«Al centro c’è il gioco della vita e il destino ineluttabile dell'uomo di fronte allo scorrere del tempo:
le consuetudini, le dissimulazioni, gli sbagli, l'inadeguatezza» (dice Marinelli) e il dramma di una
storia che si ripete, quella di Bazarov, che, in fondo, è la storia di ognuno di noi.