
PER UNA COLLEZIONE
26 Gennaio 2022
In mostra a Bari gli scatti di AURELIO AMENDOLA
30 Marzo 20224 marzo - 29 maggio 2022
a cura di:
Gabi Scardi
Museo del Novecento di Milano

Galleria Monopoli segnala che è ancora visitabile la mostra a cura di Gabi Scardi "Antonio Scaccabarozzi. Progettare sconfinare" al Museo del Novecento di Milano
Le numerose opere tra dipinti, disegni ed installazioni ambientali, provenienti dall’Associazione Archivio Antonio Scaccabarozzi che ha supportato il progetto e da collezioni private, molte per la prima volta in mostra, raccontano il lavoro che l’artista ha condotto con grande serietà nell’arco di cinquant’anni, frutto di un estremo impegno individuale e di una concezione intima e personale del fare arte. L’intero percorso di Scaccabarozzi, inserito nel contesto culturale e nelle ricerche formali non solo italiane degli ultimi decenni del Novecento, va inteso come costante e rigorosa indagine sul senso e sulle potenzialità dell’arte, a partire da un’analisi degli elementi costitutivi e delle procedure dei linguaggi visivi e più in particolare del mezzo pittorico. Proprio riflettendo su componenti della pittura quali spazio, linea, colore, chiaroscuro, luce, movimento ed equilibrio tra le parti, egli arriva a sfrondare l’opera del suo bagaglio espressivo raggiungendo un’essenzialità assoluta, pur senza rinunciare a una forte carica poetica.
Un’attenzione particolare è dedicata alle persone con disabilità della vista. Durante la mostra, nel nome della sensibilità dell’artista per il tema delle differenti modalità, mentali e visive, di percezione della realtà, saranno organizzati laboratori in collaborazione con l’Associazione Archivio Antonio Scaccabarozzi e l’Istituto dei Ciechi di Milano.
L’esposizione rientra nel programma di ArtWeek 2022, l’iniziativa promossa dal Comune di Milano | Assessorato alla Cultura dal 28 marzo al 3 aprile.
https://www.museodelnovecento.org/it/mostra/antonio-scaccabarozzi
La mostra è aperta da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30, mentre il giovedì l'orario è prolungato alle 22.30. L'ingresso è compreso nel biglietto del museo ed è consentito fino ad un'ora prima della chiusura.